1.La manovra era così urgente e indispensabile?
Su questo non può esserci alcun dubbio. La situazione del Paese era, ed è, estremamente grave. In gioco c’è la salvezza stessa dell’Italia, c’è il benessere complessivo conquistato grazie al lavoro e al talento di generazioni di italiani. La manovra messa a punto dal Governo Monti ha assunto subito, dunque, un carattere di estrema urgenza. Anche per rimediare alla debolezza delle recenti manovre estive. Di qui la sua pesantezza. Di qui i sacrifici richiesti agli italiani. Molti degli interventi contenuti in questa manovra sono dolorosi. I principi che il Governo ha dichiarato di aver seguito sono quelli del rigore, dell’equità e della crescita. È inevitabile che soprattutto il primo, il rigore, sia quello che oggi balza agli occhi. Per la crescita i risultati non possono venire nell’immediato: alcune basi sono state gettate, altre dovranno essere poste nei prossimi mesi. Di certo, in questo senso, il Partito democratico non farà mancare il suo contributo. Lo stesso contributo che è venuto nei giorni della discussione della manovra per rendere più forte e visibile il terzo principio, quello senza il quale per noi non può esserci né rigore né crescita: l’equità. Elementi di equità, nel testo iniziale del Governo, erano presenti. Abbiamo lavorato, in Parlamento, per moltiplicarli, per rafforzarli, per far sì che i sacrifici che il Governo chiede siano distribuiti davvero a tutti i gruppi sociali e a tutte le componenti del Paese.
Su questo non può esserci alcun dubbio. La situazione del Paese era, ed è, estremamente grave. In gioco c’è la salvezza stessa dell’Italia, c’è il benessere complessivo conquistato grazie al lavoro e al talento di generazioni di italiani. La manovra messa a punto dal Governo Monti ha assunto subito, dunque, un carattere di estrema urgenza. Anche per rimediare alla debolezza delle recenti manovre estive. Di qui la sua pesantezza. Di qui i sacrifici richiesti agli italiani. Molti degli interventi contenuti in questa manovra sono dolorosi. I principi che il Governo ha dichiarato di aver seguito sono quelli del rigore, dell’equità e della crescita. È inevitabile che soprattutto il primo, il rigore, sia quello che oggi balza agli occhi. Per la crescita i risultati non possono venire nell’immediato: alcune basi sono state gettate, altre dovranno essere poste nei prossimi mesi. Di certo, in questo senso, il Partito democratico non farà mancare il suo contributo. Lo stesso contributo che è venuto nei giorni della discussione della manovra per rendere più forte e visibile il terzo principio, quello senza il quale per noi non può esserci né rigore né crescita: l’equità. Elementi di equità, nel testo iniziale del Governo, erano presenti. Abbiamo lavorato, in Parlamento, per moltiplicarli, per rafforzarli, per far sì che i sacrifici che il Governo chiede siano distribuiti davvero a tutti i gruppi sociali e a tutte le componenti del Paese.
2.È una manovra episodica come quelle precedenti o è strutturale?
È sicuramente una manovra che si presenta come seria, profonda e strutturale. E d’altra parte il suo essere percepita come dura e dolorosa deriva proprio da questo. Basti pensare che dal punto di vista fiscale vengono introdotti nuovi tributi, ampliate le basi imponibili e aumentate le aliquote di imposte già esistenti, senza percorrere le solite vie alle quali ci avevano abituati i governi della destra, a cominciare dai condoni.
È sicuramente una manovra che si presenta come seria, profonda e strutturale. E d’altra parte il suo essere percepita come dura e dolorosa deriva proprio da questo. Basti pensare che dal punto di vista fiscale vengono introdotti nuovi tributi, ampliate le basi imponibili e aumentate le aliquote di imposte già esistenti, senza percorrere le solite vie alle quali ci avevano abituati i governi della destra, a cominciare dai condoni.
3. Per le pensioni cosa cambia?
Il primo e più evidente cambiamento è quello dell’estensione a tutti, a partire dal 1° gennaio 2012, del sistema contributivo, introdotto nel 1995 dalla riforma Dini per i lavoratori che al 31 dicembre di quell’anno avevano meno di 18 anni di contributi. La pensione degli assunti dal 1996 in poi sarà calcolata tutta con il contributivo, quella degli altri pro rata (per gli anni fino al 1995 con il retributivo). Altro cambiamento è l’accelerazione verso la progressiva equiparazione del trattamento pensionistico di uomini e donne del settore privato: il limite per il pensionamento di vecchiaia, fissato per il 2012 a 66 anni per gli uomini e a 62 per le donne, diventerà nel 2018 uguale per tutti e pari a 66 anni. Le pensioni di anzianità vengono poi portate, rispetto ai 40 anni uguali per tutti, a 42 anni e un mese di contributi per i lavoratori e a 41 anni e un mese per le lavoratrici. Per di più, per chi sceglie di uscire prima della soglia dei 62 anni sono previste penalizzazioni. Una positiva novità riguarda la possibilità di totalizzare tutti i periodi contributivi maturati dal lavoratore nel corso della propria vita. Infine, per ridurre le spese correnti nei prossimi due anni, il Governo ha deciso il provvedimento forse più doloroso: il blocco dell’adeguamento all’inflazione dei trattamenti previdenziali superiori al doppio del trattamento minimo. Questo, almeno, nelle intenzioni iniziali.
Il primo e più evidente cambiamento è quello dell’estensione a tutti, a partire dal 1° gennaio 2012, del sistema contributivo, introdotto nel 1995 dalla riforma Dini per i lavoratori che al 31 dicembre di quell’anno avevano meno di 18 anni di contributi. La pensione degli assunti dal 1996 in poi sarà calcolata tutta con il contributivo, quella degli altri pro rata (per gli anni fino al 1995 con il retributivo). Altro cambiamento è l’accelerazione verso la progressiva equiparazione del trattamento pensionistico di uomini e donne del settore privato: il limite per il pensionamento di vecchiaia, fissato per il 2012 a 66 anni per gli uomini e a 62 per le donne, diventerà nel 2018 uguale per tutti e pari a 66 anni. Le pensioni di anzianità vengono poi portate, rispetto ai 40 anni uguali per tutti, a 42 anni e un mese di contributi per i lavoratori e a 41 anni e un mese per le lavoratrici. Per di più, per chi sceglie di uscire prima della soglia dei 62 anni sono previste penalizzazioni. Una positiva novità riguarda la possibilità di totalizzare tutti i periodi contributivi maturati dal lavoratore nel corso della propria vita. Infine, per ridurre le spese correnti nei prossimi due anni, il Governo ha deciso il provvedimento forse più doloroso: il blocco dell’adeguamento all’inflazione dei trattamenti previdenziali superiori al doppio del trattamento minimo. Questo, almeno, nelle intenzioni iniziali.
4. Perché “nelle intenzioni iniziali”? Dopo la presentazione della manovra da parte del Governo ci sono state delle modifiche?
Sì, ci sono state modifiche. Non solo in questo campo, ma forse questo è stato il cambiamento, possiamo dire il miglioramento, più rilevante apportato alla manovra. Anche e soprattutto grazie all’impegno del Partito democratico. E così il pieno adeguamento all’inflazione è stato mantenuto, alla fine, per le pensioni pari non al doppio ma al triplo del trattamento minimo. Vale a dire che manterranno l’adeguamento tutti coloro che prendono fino a circa 1.400 euro lordi di pensione al mese, e cioè la gran parte dei pensionati (dieci milioni quasi). Inoltre, nel pieno rispetto della nuova normativa, sono state introdotte modifiche e integrazioni che hanno aumentato equità e gradualità della stessa. Solo per fare tre esempi: è stata attenuata la penalizzazione delle uscite “precoci”, prima cioè del compimento dei 62 anni; è prevista, per quanto riguarda i beneficiari dei criteri attualmente in vigore, la possibilità di una deroga per diverse decine di migliaia di lavoratori in mobilità o in disoccupazione; è prevista, per i lavoratori dipendenti del settore privato, una attenuazione dello “scalone”, consistente nell’accesso al pensionamento con età non inferiore a 64 anni qualora questi stessi lavoratori siano in possesso di specifici requisiti (un’anzianità contributiva di almeno 35 anni entro il 31 dicembre 2012 per gli uomini, di almeno 20 anni entro la stessa data per le donne che abbiano compiuto 60 anni).
Sì, ci sono state modifiche. Non solo in questo campo, ma forse questo è stato il cambiamento, possiamo dire il miglioramento, più rilevante apportato alla manovra. Anche e soprattutto grazie all’impegno del Partito democratico. E così il pieno adeguamento all’inflazione è stato mantenuto, alla fine, per le pensioni pari non al doppio ma al triplo del trattamento minimo. Vale a dire che manterranno l’adeguamento tutti coloro che prendono fino a circa 1.400 euro lordi di pensione al mese, e cioè la gran parte dei pensionati (dieci milioni quasi). Inoltre, nel pieno rispetto della nuova normativa, sono state introdotte modifiche e integrazioni che hanno aumentato equità e gradualità della stessa. Solo per fare tre esempi: è stata attenuata la penalizzazione delle uscite “precoci”, prima cioè del compimento dei 62 anni; è prevista, per quanto riguarda i beneficiari dei criteri attualmente in vigore, la possibilità di una deroga per diverse decine di migliaia di lavoratori in mobilità o in disoccupazione; è prevista, per i lavoratori dipendenti del settore privato, una attenuazione dello “scalone”, consistente nell’accesso al pensionamento con età non inferiore a 64 anni qualora questi stessi lavoratori siano in possesso di specifici requisiti (un’anzianità contributiva di almeno 35 anni entro il 31 dicembre 2012 per gli uomini, di almeno 20 anni entro la stessa data per le donne che abbiano compiuto 60 anni).
5. Quali sono, invece, le misure contro l’evasione fiscale?
Una novità è rappresentata dall’obbligo di comunicazione all’anagrafe tributaria, da parte degli operatori finanziari, di tutti i movimenti sui conti correnti e sui conti titoli: è la fine di quel segreto bancario dietro il quale si può a volte nascondere l’evasione fiscale. Trasmettere atti o documenti falsi, così come dati o notizie non corrispondenti al vero, diventa poi un reato penale. E c’è anche, argomento di cui si è discusso molto, l’obbligo di effettuare pagamenti elettronici nel caso in cui la somma superi i 1.000 euro. Per quanto ci riguarda avremmo preferito fosse fissata una soglia anche inferiore, ad ogni modo tracciabilità e trasparenza sono principi decisivi se si vuole contrastare e sconfiggere l’evasione fiscale, ed essere scesi dalla precedente soglia di 2.500 euro è comunque un passo che va nella giusta direzione. Per parte sua, la Pubblica Amministrazione effettuerà i suoi pagamenti utilizzando solo strumenti telematici. Sono previste, infine, semplificazioni e agevolazioni per le ditte individuali, i professionisti e le microimprese che scelgono la via del collegamento telematico e, appunto, della tracciabilità.
Una novità è rappresentata dall’obbligo di comunicazione all’anagrafe tributaria, da parte degli operatori finanziari, di tutti i movimenti sui conti correnti e sui conti titoli: è la fine di quel segreto bancario dietro il quale si può a volte nascondere l’evasione fiscale. Trasmettere atti o documenti falsi, così come dati o notizie non corrispondenti al vero, diventa poi un reato penale. E c’è anche, argomento di cui si è discusso molto, l’obbligo di effettuare pagamenti elettronici nel caso in cui la somma superi i 1.000 euro. Per quanto ci riguarda avremmo preferito fosse fissata una soglia anche inferiore, ad ogni modo tracciabilità e trasparenza sono principi decisivi se si vuole contrastare e sconfiggere l’evasione fiscale, ed essere scesi dalla precedente soglia di 2.500 euro è comunque un passo che va nella giusta direzione. Per parte sua, la Pubblica Amministrazione effettuerà i suoi pagamenti utilizzando solo strumenti telematici. Sono previste, infine, semplificazioni e agevolazioni per le ditte individuali, i professionisti e le microimprese che scelgono la via del collegamento telematico e, appunto, della tracciabilità.
6. C’è o no la tassazione sui patrimoni di cui tanto si è parlato?
Di fatto sì. Non c’è una imposta patrimoniale personale, come ad esempio quella sulle “grandi ricchezze” che esiste in Francia e che comunque fornisce un gettito di poco più di un miliardo di euro (oltre ad essere facilmente eludibile diversificando l’intestazione dei patrimoni, ad esempio fra i familiari oppure tramite società di comodo). Ci sono però misure che rendono concreto il principio “chi ha di più paghi di più”, perché complessivamente colpiscono ricchezze e patrimoni più alti. Va in questa direzione un’imposta sui beni di lusso (imbarcazioni, aerei, auto di grossa cilindrata) che seppur attenuata rispetto a quanto contenuto nel testo iniziale afferma un principio importante, e cioè il fatto di cominciare a colpire non solo i “soliti noti” ma i “nuovi noti”. C’è poi l’estensione dell’imposta di bollo a titoli ed altri strumenti e prodotti finanziari, con l’eccezione di fondi pensione e fondi sanitari (dal 2013 proporzionale, con una aliquota dello 0,15%). Nella stessa direzione, a ben vedere, va anche la scelta effettuata per le cosiddette “pensioni d’oro”: grazie al lavoro di miglioramento della manovra svolto alla Camera il contributo di solidarietà per chi supera la quota di 200 mila euro annui sale dal 10% al 15% (sulla parte eccedente la quota fissata). Infine, c’è il nuovo e strutturale intervento nei confronti di chi si è avvalso dello scudo fiscale voluto dal governo Berlusconi per far rientrare in Italia i propri capitali all’estero.
Di fatto sì. Non c’è una imposta patrimoniale personale, come ad esempio quella sulle “grandi ricchezze” che esiste in Francia e che comunque fornisce un gettito di poco più di un miliardo di euro (oltre ad essere facilmente eludibile diversificando l’intestazione dei patrimoni, ad esempio fra i familiari oppure tramite società di comodo). Ci sono però misure che rendono concreto il principio “chi ha di più paghi di più”, perché complessivamente colpiscono ricchezze e patrimoni più alti. Va in questa direzione un’imposta sui beni di lusso (imbarcazioni, aerei, auto di grossa cilindrata) che seppur attenuata rispetto a quanto contenuto nel testo iniziale afferma un principio importante, e cioè il fatto di cominciare a colpire non solo i “soliti noti” ma i “nuovi noti”. C’è poi l’estensione dell’imposta di bollo a titoli ed altri strumenti e prodotti finanziari, con l’eccezione di fondi pensione e fondi sanitari (dal 2013 proporzionale, con una aliquota dello 0,15%). Nella stessa direzione, a ben vedere, va anche la scelta effettuata per le cosiddette “pensioni d’oro”: grazie al lavoro di miglioramento della manovra svolto alla Camera il contributo di solidarietà per chi supera la quota di 200 mila euro annui sale dal 10% al 15% (sulla parte eccedente la quota fissata). Infine, c’è il nuovo e strutturale intervento nei confronti di chi si è avvalso dello scudo fiscale voluto dal governo Berlusconi per far rientrare in Italia i propri capitali all’estero.
7. Ecco: cosa succede a chi ha fatto rientrare i capitali grazie allo scudo fiscale?
Succede che dovrà pagare un’imposta di bollo annuale dell’1,35% per il 2012, dell’1% per il 2013 e poi, per gli anni a seguire, una aliquota fissa dello 0,4%. Colpire i capitali rientrati con lo scudo fiscale non “una tantum” ma in modo permanente, rendendo strutturale una misura episodica, era una proposta avanzata dal Partito democratico già lo scorso mese di agosto ed è stato un miglioramento al testo iniziale della manovra ottenuto grazie al nostro impegno alla Camera.
Succede che dovrà pagare un’imposta di bollo annuale dell’1,35% per il 2012, dell’1% per il 2013 e poi, per gli anni a seguire, una aliquota fissa dello 0,4%. Colpire i capitali rientrati con lo scudo fiscale non “una tantum” ma in modo permanente, rendendo strutturale una misura episodica, era una proposta avanzata dal Partito democratico già lo scorso mese di agosto ed è stato un miglioramento al testo iniziale della manovra ottenuto grazie al nostro impegno alla Camera.
8. Cosa succederà ai conti correnti degli italiani?
Il già esistente bollo di 34,20 euro sugli estratti conto annuali, sia bancari sia postali, viene eliminato per chi nel corso dell’anno ha in media meno di 5 mila euro sul conto. A salire da 73,8 a 100 euro è solo l’imposta di bollo pagata dalle persone giuridiche.
Il già esistente bollo di 34,20 euro sugli estratti conto annuali, sia bancari sia postali, viene eliminato per chi nel corso dell’anno ha in media meno di 5 mila euro sul conto. A salire da 73,8 a 100 euro è solo l’imposta di bollo pagata dalle persone giuridiche.
9. L’Irpef, alla fine, è stata aumentata?
No, rispetto alle ipotesi ventilate prima della presentazione della manovra, le aliquote Irpef non sono state toccate. È vero però che saranno più care le addizionali regionali. L’aliquota di base dell’addizionale regionale, destinata al fabbisogno sanitario nazionale di parte corrente, passerà infatti dallo 0,9% all’1,23%.
No, rispetto alle ipotesi ventilate prima della presentazione della manovra, le aliquote Irpef non sono state toccate. È vero però che saranno più care le addizionali regionali. L’aliquota di base dell’addizionale regionale, destinata al fabbisogno sanitario nazionale di parte corrente, passerà infatti dallo 0,9% all’1,23%.
10. L’Iva e la benzina aumentano?
Sì, si tratta di decisioni volte a garantire alle casse dello Stato la liquidità necessaria a perseguire il nuovo vincolo costituzionale del pareggio di bilancio e al tempo stesso a riconquistare la solidità finanziaria persa, cosa che soprattutto negli ultimi mesi ha penalizzato l’Italia sui mercati europei e internazionali. Servivano, purtroppo, misure che avessero un immediato effetto. E così dal giorno successivo all’entrata in vigore del decreto l’accisa sulla benzina passa da 622 millesimi per litro a 704,2 millesimi per litro, cosa che dovrà portare nelle casse dello Stato oltre 5 miliardi di euro. Dal prossimo settembre, invece, le aliquote Iva aumenteranno dal 21% al 23% e dal 10% al 12%. Questo aumento, però, serve ad evitare la famosa “clausola di salvaguardia” scritta da Berlusconi e Tremonti nella manovra di luglio, ossia la riduzione automatica del 5% nel 2012 e del 20% a decorrere dal 2013 dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale, che avrebbe svantaggiato le famiglie con redditi bassi e medio bassi, perché avrebbe colpito soprattutto le detrazioni Irpef (per lavoro, carichi familiari, sanità, istruzione, ecc.). Il meccanismo della clausola di salvaguardia rimane quello di Tremonti: l’aumento dell’Iva non si verificherà se entro il 30 settembre 2012 saranno approvate norme di riduzione della spesa fiscale ed assistenziale tali da garantire un gettito equivalente.
Sì, si tratta di decisioni volte a garantire alle casse dello Stato la liquidità necessaria a perseguire il nuovo vincolo costituzionale del pareggio di bilancio e al tempo stesso a riconquistare la solidità finanziaria persa, cosa che soprattutto negli ultimi mesi ha penalizzato l’Italia sui mercati europei e internazionali. Servivano, purtroppo, misure che avessero un immediato effetto. E così dal giorno successivo all’entrata in vigore del decreto l’accisa sulla benzina passa da 622 millesimi per litro a 704,2 millesimi per litro, cosa che dovrà portare nelle casse dello Stato oltre 5 miliardi di euro. Dal prossimo settembre, invece, le aliquote Iva aumenteranno dal 21% al 23% e dal 10% al 12%. Questo aumento, però, serve ad evitare la famosa “clausola di salvaguardia” scritta da Berlusconi e Tremonti nella manovra di luglio, ossia la riduzione automatica del 5% nel 2012 e del 20% a decorrere dal 2013 dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale, che avrebbe svantaggiato le famiglie con redditi bassi e medio bassi, perché avrebbe colpito soprattutto le detrazioni Irpef (per lavoro, carichi familiari, sanità, istruzione, ecc.). Il meccanismo della clausola di salvaguardia rimane quello di Tremonti: l’aumento dell’Iva non si verificherà se entro il 30 settembre 2012 saranno approvate norme di riduzione della spesa fiscale ed assistenziale tali da garantire un gettito equivalente.
11. Come funzionerà, invece, la nuova tassa sulla casa?
La tassa sulla casa esiste in tutti i paesi europei. L’IMU (Imposta municipale unica), che prende il posto della vecchia ICI, era già prevista per il 2014 dai decreti di attuazione del federalismo fiscale. Viene ora anticipata al 2012 e viene estesa alla prima casa, con l’aumento della valutazione delle rendite catastali. Sulle prime case l’IMU sarà del 4 per mille (la vecchia ICI sulla prima casa aveva un’aliquota media superiore al 5 per mille), mentre per le altre, dalla seconda in su, salirà al 7,6 per mille. Nel primo caso i Comuni potranno variare del più o meno 2 per mille; nel secondo del più o meno 3 per mille. La rivalutazione delle rendite catastali salirà fino al 60%. Rispetto all’ICI, la nuova IMU ha comunque caratteristiche di maggiore equità: prevede infatti una detrazione sulla prima casa di 200 euro, che aumenta, grazie alle modifiche introdotte in Parlamento, per due anni di 50 euro per ogni figlio residente di età non superiore a 26 anni, fino a un massimo di 400 euro complessivi. In questo modo, nel segno dell’equità che per noi deve accompagnare sempre il rigore, vengono aiutate le famiglie numerose e viene innalzato significativamente il numero dei proprietari che nei prossimi due anni saranno esenti dall’IMU.
La tassa sulla casa esiste in tutti i paesi europei. L’IMU (Imposta municipale unica), che prende il posto della vecchia ICI, era già prevista per il 2014 dai decreti di attuazione del federalismo fiscale. Viene ora anticipata al 2012 e viene estesa alla prima casa, con l’aumento della valutazione delle rendite catastali. Sulle prime case l’IMU sarà del 4 per mille (la vecchia ICI sulla prima casa aveva un’aliquota media superiore al 5 per mille), mentre per le altre, dalla seconda in su, salirà al 7,6 per mille. Nel primo caso i Comuni potranno variare del più o meno 2 per mille; nel secondo del più o meno 3 per mille. La rivalutazione delle rendite catastali salirà fino al 60%. Rispetto all’ICI, la nuova IMU ha comunque caratteristiche di maggiore equità: prevede infatti una detrazione sulla prima casa di 200 euro, che aumenta, grazie alle modifiche introdotte in Parlamento, per due anni di 50 euro per ogni figlio residente di età non superiore a 26 anni, fino a un massimo di 400 euro complessivi. In questo modo, nel segno dell’equità che per noi deve accompagnare sempre il rigore, vengono aiutate le famiglie numerose e viene innalzato significativamente il numero dei proprietari che nei prossimi due anni saranno esenti dall’IMU.
12. Nonostante le difficoltà si è pensato alle famiglie?
Sì, la possibilità delle detrazioni per quanto riguarda l’IMU serve ad aiutare proprio le famiglie con figli a carico e soprattutto quelle che ne hanno di più. E a questo servono anche, ad esempio, le nuove modalità di calcolo dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fissate tenendo maggiormente conto, come richiesto anche dai nostri gruppi parlamentari, dei carichi familiari, in particolare dei figli successivi al secondo e di bambini o ragazzi disabili a carico. C’è quindi un effetto redistributivo a favore delle fasce più deboli.
Sì, la possibilità delle detrazioni per quanto riguarda l’IMU serve ad aiutare proprio le famiglie con figli a carico e soprattutto quelle che ne hanno di più. E a questo servono anche, ad esempio, le nuove modalità di calcolo dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), fissate tenendo maggiormente conto, come richiesto anche dai nostri gruppi parlamentari, dei carichi familiari, in particolare dei figli successivi al secondo e di bambini o ragazzi disabili a carico. C’è quindi un effetto redistributivo a favore delle fasce più deboli.
13. La tassa sugli immobili posseduti all’estero è una novità? E per chi all’estero svolge attività finanziarie?
La tassa sugli immobili all’estero è una novità, sempre con l’idea di allargare la platea di chi ha il dovere di far emergere le proprie ricchezze e di contribuire così ai sacrifici cui tutti gli italiani sono chiamati. Passato l’esame di compatibilità con le norme dell’Unione europea, chi risiede in Italia e possiede altre case all’estero, qualsiasi uso ne faccia, dovrà pagare un’imposta dello 0,76%. Per quanto riguarda le attività finanziarie all’estero vale lo stesso principio: è stata fissata un’imposta dell’1 per mille annuo per il 2011 e il 2012 e dell’1,5 per mille a decorrere dal 2013 sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero da persone fisiche che risiedono in Italia. Alcuni osservatori hanno parlato, a proposito di questa imposta, di una “mini Tobin Tax”.
La tassa sugli immobili all’estero è una novità, sempre con l’idea di allargare la platea di chi ha il dovere di far emergere le proprie ricchezze e di contribuire così ai sacrifici cui tutti gli italiani sono chiamati. Passato l’esame di compatibilità con le norme dell’Unione europea, chi risiede in Italia e possiede altre case all’estero, qualsiasi uso ne faccia, dovrà pagare un’imposta dello 0,76%. Per quanto riguarda le attività finanziarie all’estero vale lo stesso principio: è stata fissata un’imposta dell’1 per mille annuo per il 2011 e il 2012 e dell’1,5 per mille a decorrere dal 2013 sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero da persone fisiche che risiedono in Italia. Alcuni osservatori hanno parlato, a proposito di questa imposta, di una “mini Tobin Tax”.
14. Come si sostengono le imprese e il lavoro, per favorire la crescita?
Non c’è dubbio che l’introduzione di nuove imposte comporti rischi di rallentamento della domanda interna. Anche per questo insieme ai sacrifici non mancano, nella manovra, le misure di sostegno alla crescita. Gli interventi a favore delle imprese partono dalla possibilità di dedurre completamente dall’imposta sui redditi l’IRAP riferita al costo del lavoro, con una specifica clausola di favore per l’impiego di giovani e di donne. Viene concesso, per ogni lavoratore a tempo indeterminato con meno di 35 anni, un credito d’imposta che sale da 4.600 a 10.600 euro su tutto il territorio e da 9.200 a 15.000 euro nel Mezzogiorno: una misura che potrebbe toccare una vasta platea di lavoratori non in regola che le aziende sarebbero incentivate ad assumere. Viene poi introdotto il meccanismo cosiddetto ACE (“Aiuto alla crescita economica” o ad essere precisi “Allowance for corporate equity”), che premia le imprese virtuose, riducendo le imposte sugli utili in base al rendimento del capitale reinvestito. Viene rifinanziato per circa 300 milioni il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Viene sbloccato un miliardo l’anno per tre anni per le regioni deboli che metterà in moto quattro miliardi l’anno di fondi europei. Vengono stabilizzate e rese durature tutte le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione immobiliare e di efficientamento energetico. In particolare, per quanto riguarda le agevolazioni fiscali in materia di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio (cosiddetto 55%), scatta la proroga al 31 dicembre 2012 (dal 1° gennaio 2013 si applicherà la detrazione del 36%).
Non c’è dubbio che l’introduzione di nuove imposte comporti rischi di rallentamento della domanda interna. Anche per questo insieme ai sacrifici non mancano, nella manovra, le misure di sostegno alla crescita. Gli interventi a favore delle imprese partono dalla possibilità di dedurre completamente dall’imposta sui redditi l’IRAP riferita al costo del lavoro, con una specifica clausola di favore per l’impiego di giovani e di donne. Viene concesso, per ogni lavoratore a tempo indeterminato con meno di 35 anni, un credito d’imposta che sale da 4.600 a 10.600 euro su tutto il territorio e da 9.200 a 15.000 euro nel Mezzogiorno: una misura che potrebbe toccare una vasta platea di lavoratori non in regola che le aziende sarebbero incentivate ad assumere. Viene poi introdotto il meccanismo cosiddetto ACE (“Aiuto alla crescita economica” o ad essere precisi “Allowance for corporate equity”), che premia le imprese virtuose, riducendo le imposte sugli utili in base al rendimento del capitale reinvestito. Viene rifinanziato per circa 300 milioni il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Viene sbloccato un miliardo l’anno per tre anni per le regioni deboli che metterà in moto quattro miliardi l’anno di fondi europei. Vengono stabilizzate e rese durature tutte le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione immobiliare e di efficientamento energetico. In particolare, per quanto riguarda le agevolazioni fiscali in materia di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio (cosiddetto 55%), scatta la proroga al 31 dicembre 2012 (dal 1° gennaio 2013 si applicherà la detrazione del 36%).
15. Per quanto riguarda le liberalizzazioni si poteva fare di più?
Sì, si poteva e si doveva fare di più. Questo forse è il tasto più dolente della manovra. Rispetto al testo iniziale si sono fatti addirittura passi indietro. E’ stata una frenata brusca e per molti versi sorprendente. Resta la liberalizzazione degli orari dei negozi, che prima riguardava solo le città d’arte o le località turistiche. Marcia indietro, invece, sulla liberalizzazione dei farmaci di fascia C, quelli a totale carico dei cittadini e con obbligo di ricetta, che non potranno essere venduti anche nelle parafarmacie e negli spazi dei supermercati (con la presenza obbligatoria di un farmacista iscritto all’albo), come previsto inizialmente dalla manovra. Una misura, questa, che avrebbe favorito la creazione di nuova occupazione e la possibilità di una diminuzione dei prezzi, a vantaggio dei consumatori. Sui taxi, invece, non c’è stata la forza di abbattere il muro corporativo che impedisce da tempo di adottare le necessarie misure liberalizzatrici. I tassisti sono riusciti a ottenere il mantenimento per la loro attività delle limitazioni di tipo territoriale e geografico. Per quanto riguarda gli ordini professionali, la norma originaria prevedeva l’abrogazione implicita degli ordinamenti professionali se non fosse stata attuata, entro il termine previsto del 13 agosto 2012, la “miniriforma” delle professioni contenuta nella manovra dello scorso luglio: una norma tagliola per spingere a fare presto le nuove norme. Con la modifica introdotta, ad essere abrogate saranno solo le norme in contrasto con i principi di liberalizzazione.
Sì, si poteva e si doveva fare di più. Questo forse è il tasto più dolente della manovra. Rispetto al testo iniziale si sono fatti addirittura passi indietro. E’ stata una frenata brusca e per molti versi sorprendente. Resta la liberalizzazione degli orari dei negozi, che prima riguardava solo le città d’arte o le località turistiche. Marcia indietro, invece, sulla liberalizzazione dei farmaci di fascia C, quelli a totale carico dei cittadini e con obbligo di ricetta, che non potranno essere venduti anche nelle parafarmacie e negli spazi dei supermercati (con la presenza obbligatoria di un farmacista iscritto all’albo), come previsto inizialmente dalla manovra. Una misura, questa, che avrebbe favorito la creazione di nuova occupazione e la possibilità di una diminuzione dei prezzi, a vantaggio dei consumatori. Sui taxi, invece, non c’è stata la forza di abbattere il muro corporativo che impedisce da tempo di adottare le necessarie misure liberalizzatrici. I tassisti sono riusciti a ottenere il mantenimento per la loro attività delle limitazioni di tipo territoriale e geografico. Per quanto riguarda gli ordini professionali, la norma originaria prevedeva l’abrogazione implicita degli ordinamenti professionali se non fosse stata attuata, entro il termine previsto del 13 agosto 2012, la “miniriforma” delle professioni contenuta nella manovra dello scorso luglio: una norma tagliola per spingere a fare presto le nuove norme. Con la modifica introdotta, ad essere abrogate saranno solo le norme in contrasto con i principi di liberalizzazione.
16. Come si cominciano ad affrontare i costi della politica?
Per una decisione autonoma della Camera e del Senato, a prescindere dunque dalla manovra del Governo, dal gennaio 2012 il sistema pensionistico “contributivo” scatterà per i parlamentari come per tutti i cittadini italiani. Altra decisione autonoma è stata quella di tagliare la diaria dei parlamentari in caso di assenza dalle votazioni in Commissione. Un “taglio” che si aggiunge a quello già vigente in caso di assenza dalle votazioni dell’Aula. Una apposita Commissione governativa dovrà inoltre terminare entro il 2011 i suoi lavori per adeguare gli stipendi dei parlamentari alla media dell’Unione Europea. I Presidenti di Camera e Senato hanno sollecitato il Presidente dell’Istat a concludere questa fase di studio nel più breve tempo possibile per poter procedere immediatamente alle conseguenti decisioni.
Per una decisione autonoma della Camera e del Senato, a prescindere dunque dalla manovra del Governo, dal gennaio 2012 il sistema pensionistico “contributivo” scatterà per i parlamentari come per tutti i cittadini italiani. Altra decisione autonoma è stata quella di tagliare la diaria dei parlamentari in caso di assenza dalle votazioni in Commissione. Un “taglio” che si aggiunge a quello già vigente in caso di assenza dalle votazioni dell’Aula. Una apposita Commissione governativa dovrà inoltre terminare entro il 2011 i suoi lavori per adeguare gli stipendi dei parlamentari alla media dell’Unione Europea. I Presidenti di Camera e Senato hanno sollecitato il Presidente dell’Istat a concludere questa fase di studio nel più breve tempo possibile per poter procedere immediatamente alle conseguenti decisioni.
17. Cosa succederà alle Province?
Le Province rimarranno, ma ci sarà un ridimensionamento della loro struttura. Verranno infatti cancellate le giunte provinciali, mentre i consiglieri si ridurranno a dieci e saranno scelti dai Comuni. Rispetto al testo iniziale della manovra, si è però arrivati alla conclusione che il termine entro il quale andranno ridefinite le funzioni delle Province e le modalità di elezione dei consiglieri venga fatto slittare al 31 dicembre 2012. Gli organi provinciali attuali resteranno in carica fino a scadenza naturale.
Le Province rimarranno, ma ci sarà un ridimensionamento della loro struttura. Verranno infatti cancellate le giunte provinciali, mentre i consiglieri si ridurranno a dieci e saranno scelti dai Comuni. Rispetto al testo iniziale della manovra, si è però arrivati alla conclusione che il termine entro il quale andranno ridefinite le funzioni delle Province e le modalità di elezione dei consiglieri venga fatto slittare al 31 dicembre 2012. Gli organi provinciali attuali resteranno in carica fino a scadenza naturale.
18. E per gli stipendi e i doppi incarichi di chi lavora per lo Stato?
Per ridurre le sperequazioni tra i salari e gli stipendi della grandissima parte degli italiani e i ricchissimi emolumenti dei manager, ovviamente non per quelli delle società private ma per quelli pubblici è stato fissato (con poche possibili deroghe attuabili peraltro solo con un decreto del Presidente del Consiglio) un tetto massimo, pari al trattamento del primo presidente della Corte di Cassazione. Basta, inoltre, con i doppi stipendi: se un dirigente viene chiamato a svolgere un secondo incarico rispetto a quello che svolge, potrà sommare al suo stipendio solo il 25% in più della vecchia retribuzione.
Per ridurre le sperequazioni tra i salari e gli stipendi della grandissima parte degli italiani e i ricchissimi emolumenti dei manager, ovviamente non per quelli delle società private ma per quelli pubblici è stato fissato (con poche possibili deroghe attuabili peraltro solo con un decreto del Presidente del Consiglio) un tetto massimo, pari al trattamento del primo presidente della Corte di Cassazione. Basta, inoltre, con i doppi stipendi: se un dirigente viene chiamato a svolgere un secondo incarico rispetto a quello che svolge, potrà sommare al suo stipendio solo il 25% in più della vecchia retribuzione.
19. Alla fine si può dire che questa manovra sia equa?
Per quanto ci riguarda, avremmo voluto di più. Fosse dipeso solo da noi, avremmo fatto alcune scelte diverse, proprio nel segno dell’equità, del sostegno alle fasce sociali più deboli. Ma questo è un governo che mette insieme, guai a dimenticarlo, forze politiche collocate fino a poche settimane fa su fronti opposti di maggioranza e di opposizione. Questo è il punto da cui partire per ogni valutazione. Oltre, ovviamente, all’altro punto: quello della estrema gravità e della straordinaria urgenza della situazione in cui si trova il Paese. Si tratta davvero di salvare l’Italia, non di altro, non di qualcosa di meno. Per tutto questo il Partito democratico ha scelto l’unica strada possibile, la strada che gli è propria, per natura, valori e convinzioni: la strada della responsabilità. Sarebbe stato più facile raccogliere consensi immediati o strappare qualche facile applauso in questi giorni di dibattito sulla manovra. Ma per noi viene prima l’Italia. Certo: lungo la strada della responsabilità non abbiamo rinunciato, e mai rinunceremo, alla ricerca di quella equità senza la quale a pagare di più continueranno ad essere i più deboli; senza la quale rigore e crescita non possono essere davvero tali. Ma se con questa manovra chi ha seconde o terze case pagherà di più, se altrettanto farà chi ha depositi bancari e titoli o case all’estero, se chi ha capitali scudati dovrà ogni anno fare i conti di un’imposta che lo riguarderà per tutta la vita e se grazie a questo si è potuta allargare di molto la fascia delle pensioni che non subiranno il blocco dell’adeguamento all’inflazione, vuol dire che il nostro lavoro in Parlamento ha prodotto risultati. Continueremo nei mesi che verranno, con grande determinazione. Positivo, in questo senso, il fatto che comunque il Governo abbia accolto alcuni ordini del giorno presentati dai parlamentari del Partito democratico. Quello, ad esempio, volto a far indire una regolare gara sulle frequenze televisive, e quelli in cui si chiede di valutare la possibilità di deroghe al nuovo regime pensionistico per invalidi e lavoratori precoci. Per questi ultimi, in particolare, si è chiesto – e il Governo si è impegnato in questo senso – di non penalizzare chi ha cominciato a lavorare a quindici sedici anni e ha il diritto di andare in pensione dopo 42 anni pur non avendo raggiunto i limiti d’età previsti.
Per quanto ci riguarda, avremmo voluto di più. Fosse dipeso solo da noi, avremmo fatto alcune scelte diverse, proprio nel segno dell’equità, del sostegno alle fasce sociali più deboli. Ma questo è un governo che mette insieme, guai a dimenticarlo, forze politiche collocate fino a poche settimane fa su fronti opposti di maggioranza e di opposizione. Questo è il punto da cui partire per ogni valutazione. Oltre, ovviamente, all’altro punto: quello della estrema gravità e della straordinaria urgenza della situazione in cui si trova il Paese. Si tratta davvero di salvare l’Italia, non di altro, non di qualcosa di meno. Per tutto questo il Partito democratico ha scelto l’unica strada possibile, la strada che gli è propria, per natura, valori e convinzioni: la strada della responsabilità. Sarebbe stato più facile raccogliere consensi immediati o strappare qualche facile applauso in questi giorni di dibattito sulla manovra. Ma per noi viene prima l’Italia. Certo: lungo la strada della responsabilità non abbiamo rinunciato, e mai rinunceremo, alla ricerca di quella equità senza la quale a pagare di più continueranno ad essere i più deboli; senza la quale rigore e crescita non possono essere davvero tali. Ma se con questa manovra chi ha seconde o terze case pagherà di più, se altrettanto farà chi ha depositi bancari e titoli o case all’estero, se chi ha capitali scudati dovrà ogni anno fare i conti di un’imposta che lo riguarderà per tutta la vita e se grazie a questo si è potuta allargare di molto la fascia delle pensioni che non subiranno il blocco dell’adeguamento all’inflazione, vuol dire che il nostro lavoro in Parlamento ha prodotto risultati. Continueremo nei mesi che verranno, con grande determinazione. Positivo, in questo senso, il fatto che comunque il Governo abbia accolto alcuni ordini del giorno presentati dai parlamentari del Partito democratico. Quello, ad esempio, volto a far indire una regolare gara sulle frequenze televisive, e quelli in cui si chiede di valutare la possibilità di deroghe al nuovo regime pensionistico per invalidi e lavoratori precoci. Per questi ultimi, in particolare, si è chiesto – e il Governo si è impegnato in questo senso – di non penalizzare chi ha cominciato a lavorare a quindici sedici anni e ha il diritto di andare in pensione dopo 42 anni pur non avendo raggiunto i limiti d’età previsti.
20. Ma soprattutto: la manovra basterà? I sacrifici serviranno?
Per rispondere a questa domanda bisogna necessariamente allargare lo sguardo. La tempesta della crisi coinvolge l’intera area dell’Euro, e l’Italia in particolare per la fragilità connessa al suo elevato debito pubblico, accoppiata al fatto che cresciamo molto poco da ormai undici anni. Abbiamo anche un elevato deficit di bilancia corrente dei pagamenti (circa 50 miliardi all’anno di importazioni di beni e servizi superiori alle esportazioni). Per l’Italia è quindi inevitabile (anche se l’Euro non esistesse) un aggiustamento che passi attraverso una fase di austerità e di riforme per la crescita. La crisi ha però messo in evidenza la fragilità dell’intera costruzione europea. Per avere una politica economica comune, ad esempio sul fronte della stabilizzazione finanziaria, è necessario innanzitutto avere un vero coordinamento delle politiche fiscali e di bilancio all’interno dell’eurozona. Ci si sta arrivando con molta fatica e troppa lentezza, a causa di un governo inefficace della crisi da parte dell’asse franco-tedesco. Le decisioni dell’ultimo vertice europeo tuttavia vanno nella giusta direzione, grazie anche alla nuova posizione assunta dall’Italia, che non è più nelle condizioni di subire, marginalizzata, le decisioni altrui, ma può esercitare con l’autorevolezza della nuova compagine governativa e del suo Presidente del Consiglio un ruolo di proposta e di mediazione. Va detto però che per l’Italia il rigore fiscale è condizione necessaria ma non sufficiente all’uscita dalla crisi. Occorre che l’Europa attivi altre due direttrici di politica economica: le misure per la stabilità finanziaria, in particolare per arginare la doppia crisi dei debiti sovrani e delle banche, e le misure per la crescita. Sul primo versante l’ultimo vertice europeo ha fatto qualche passo avanti, ma ancora non conclusivo. Sul secondo versante invece l’Europa è ancora ferma per colpa della prevalenza di approcci politici conservatori e di centro-destra. In ogni caso, non vanno sottovalutate le importanti misure assunte dalla Bce per garantire liquidità al sistema bancario.
Per rispondere a questa domanda bisogna necessariamente allargare lo sguardo. La tempesta della crisi coinvolge l’intera area dell’Euro, e l’Italia in particolare per la fragilità connessa al suo elevato debito pubblico, accoppiata al fatto che cresciamo molto poco da ormai undici anni. Abbiamo anche un elevato deficit di bilancia corrente dei pagamenti (circa 50 miliardi all’anno di importazioni di beni e servizi superiori alle esportazioni). Per l’Italia è quindi inevitabile (anche se l’Euro non esistesse) un aggiustamento che passi attraverso una fase di austerità e di riforme per la crescita. La crisi ha però messo in evidenza la fragilità dell’intera costruzione europea. Per avere una politica economica comune, ad esempio sul fronte della stabilizzazione finanziaria, è necessario innanzitutto avere un vero coordinamento delle politiche fiscali e di bilancio all’interno dell’eurozona. Ci si sta arrivando con molta fatica e troppa lentezza, a causa di un governo inefficace della crisi da parte dell’asse franco-tedesco. Le decisioni dell’ultimo vertice europeo tuttavia vanno nella giusta direzione, grazie anche alla nuova posizione assunta dall’Italia, che non è più nelle condizioni di subire, marginalizzata, le decisioni altrui, ma può esercitare con l’autorevolezza della nuova compagine governativa e del suo Presidente del Consiglio un ruolo di proposta e di mediazione. Va detto però che per l’Italia il rigore fiscale è condizione necessaria ma non sufficiente all’uscita dalla crisi. Occorre che l’Europa attivi altre due direttrici di politica economica: le misure per la stabilità finanziaria, in particolare per arginare la doppia crisi dei debiti sovrani e delle banche, e le misure per la crescita. Sul primo versante l’ultimo vertice europeo ha fatto qualche passo avanti, ma ancora non conclusivo. Sul secondo versante invece l’Europa è ancora ferma per colpa della prevalenza di approcci politici conservatori e di centro-destra. In ogni caso, non vanno sottovalutate le importanti misure assunte dalla Bce per garantire liquidità al sistema bancario.
Nessun commento:
Posta un commento